Col Piano Borghi la nuova alba di Accadia: le case abbandonate diventano alberghi diffusi

Da paese fantasma a centro del turismo sostenibile. È questa la scommessa di Accadia, centro dei Monti Dauni, unico progetto della Puglia scelto tra i

La sicurezza sulla strada ex Enichem
Il tema dell’Avvento nella scultura romanico pugliese di Aldo Caroleo
Gargano: emergenza rifiuti, Manfredonia conferisce a Deliceto

Da paese fantasma a centro del turismo sostenibile. È questa la scommessa di Accadia, centro dei Monti Dauni, unico progetto della Puglia scelto tra i 21 comuni italiani che potranno attingere al finanziamento del Piano Borghi finanziato dal Pnrr-Piano nazionale di Ripresa e Resilienza. Dal bando lanciato dall’ex ministro della Cultura Dario Franceschini pioveranno 20 milioni di euro, finalizzati al rilancio economico-sociale dello storico Rione Fossi, così chiamato per quelle voragini ancestrali abitate dall’epoca pre-romana al Medio Evo.

«Dal 1962, quando il sindaco di allora decretò lo sfollamento della popolazione che stanziava nel rione fino a seimila unità, in seguito al terzo drammatico terremoto della storia cittadina, dopo quelli del 1456 e del 1930 che contò ottanta morti, il Rione Fossi è disabitato. Oggi, dopo più di mezzo secolo di deserto demografico, possiamo celebrare una nuova alba, coi primi cantieri che sono sotto i vostri occhi, come via Borgo che conduce alla vecchia città, che è in ultima fase di ristrutturazione. Ed entro un mese partiranno i primi lavori al Fossi, dove siamo sicuri che rispetteremo la scadenza di giugno 2026 ordinata dal Ministero della Cultura per l’attuazione del Piano Borghi» spiega il sindaco Agostino De Paolis ai giornalisti giunti a sud della provincia di Foggia, per studiare il progetto di trasformazione di quella che è considerata una «terra di mezzo», che fino al 1927 è stata Irpinia, posta a 14 km dalla Campania ed a 45 dalla Basilicata, che negli ultimi trent’anni ha subìto una dispersione abitativa del 58%, arrivando a toccare gli attuali 2.219 abitanti.

Per provare a ribaltare la crisi demografica, la Regione Puglia ha scelto tra 53 proposte selezionate per il piano ministeriale (c’erano anche Polignano e Lecce) Accadia, «guardando alle potenzialità del nostro borgo, che è stato scelto come meritevole dei 20 milioni di euro del Pnrr, che lieviteranno sino ai 28 per cifre aggiuntive della Regione comprensive dei 4 milioni per attrarre nuovi investitori su Rione Fossi» sottolinea il sindaco.

Accadia come modello di riqualificazione dei borghi sperduti. La visita riservata ai giornalisti è stata organizzata da Tecnopolis, di concerto con Regione Puglia e Asset Puglia nell’ambito della Cooperazione BOOST5, finanziata dal programma Interreg Italia-Croazia che, spiega Anna Maria Annichiarico, direttore di Tecnopolis, capofila di progetto, «ha scelto di raccontare questa meta di turismo sostenibile e condividerla con gli altri partner europei, in quanto in linea con gli obiettivi del progetto, che punta alla delocalizzazione dei flussi turistici verso attrattive meno conosciute». Su quella conchiglia dormiente di Rione Fossi densa 23200 metri quadrati, così similare ai Sassi di Matera, tanto da essere stata a inizio 2023 per 40 giorni la Palestina dell’anno Zero set della commedia americana Pins and needls, con la star Omar Sy, è stata redatta la riqualificazione «che si suddividerà in 14 micro progetti che cambieranno il volto a Rione Fossi, riportando la vita, in termini di turismo, cultura e formazione» sottolinea il sindaco De Paolis. Questo il piano degli interventi funzionali che da qui, a giugno 2026, appena diventato cantiere, sarà costantemente monitorato dal Ministero della Cultura: all’ex Carcere il Museo dell’Incanto; a Palazzo De Stefano l’ostello 2.0 dotato di co-working (spazi per il lavoro in condivisione) e ciclo officina; la scuola arti e mestieri a Palazzo de Maselli; alla Chiesa Matrice piazza ed area aggregativa; la casa di Comunità (community library), Accadia MasterClass e associazioni culturali; a Palazzo Ducale la Torre, giardini pensili e orto botanico; Accadia College con Centro di formazione (si pensa ad una scuola europea e alla digitalizzazione, contattato l’inventore dell’I-cloud Agostino Sibillo, di origini accadiesi); il Padiglione dei Monti Dauni; l’Albergo a diffusione orizzontale; Via delle arti e dei mestieri; Via delle tipicità gastronomiche e della ristorazione; Edificio a vocazione ideale per i matrimoni; la Musealizzazione «Parco dei Ruderi» (attualmente conta 18 ipogei) con il messaggio «Past to the Future» (ovvero «Dal passato al Futuro») perché Accadia punta sulla sua memoria per disegnare la sua prospettiva.

Da mezzo anno, il Rione Fossi è indagato dai tecnici dell’Agenzia Sviluppo Ecosostenibile Territorio Regione Puglia. Il direttore Elio Sannicandro parla di un «ruolo centrale di Asset nel progetto che è un esempio di rigenerazione culturale. Le sue antiche abitazioni con cavità ipogee e l’area centrale della chiesa matrice (per la quale è previsto un concorso internazionale per una grande installazione artistica sul sagrato), sono uno scenario ideale per il piano pilota pugliese. Le progettazioni sono avviate, e per la messa in sicurezza dell’area dei ruderi sono già appaltate». Così come in Basilicata per Monticchio Bagni di Rionero in Vulture, anche Rione Fossi di Accadia punta alla sua trasformazione grazie al maxi finanziamento ottenuto dal Piano nazionale di Ripresa e Resilienza che ai ventuno Comuni della «prima linea» ha destinato un totale di 420 milioni di euro. La seconda linea prevede invece la rigenerazione di progetti locali di almeno 229 borghi storici, dei quali 5 sono in Basilicata e 23 in Puglia. «Quello di Rione Fossi – spiega Anna Maria Candela, dirigente di Tutela e Valorizzazione dei Patrimoni culturali della Regione Puglia – valorizza la destagionalizzazione dei flussi e il turismo lento, mettendo al centro il territorio e la sua comunità facendo rete con l’intera area dei Monti Dauni».

COMMENTI

WORDPRESS: 0