Istat. Diminuisce la popolazione. E nel 2020 nascite al minimo storico

Nuovo record minimo delle nascite a quota 405mila. Lo rileva l'Istat nel censimento Popolazione residente e dinamica demografica Anno 2020 (qui il

“Maria, donna del primo passo”
SAN MARCO, GRANDI NOMI PER L'EVENTO BENEFICO POST ALLUVIONE
A.S.E., lunedì 11 incontro con le associazioni cittadine

Nascite: ecco perché 'solo gli italiani' è una falsità — L'Indro

Nuovo record minimo delle nascite a quota 405mila. Lo rileva l’Istat nel censimento Popolazione residente e dinamica demografica Anno 2020 (qui il testo del documento). Al 31 dicembre 2020, data di riferimento della terza edizione del Censimento permanente, la popolazione in Italia conta 59.236.213 residenti, in calo dello 0,7% rispetto al 2019 (- 405.275). Questo calo è attribuibile prevalentemente al deficit di “sostituzione naturale” tra nati (405mila) e morti (740mila) nell’anno 2020 (- 335mila), inferiore solo a quello record del 1918 (- 648mila) nel pieno della pandemia di influenza spagnola. Il saldo demografico totale (naturale più migratorio) ha fatto registrare – 362.507 individui.

La popolazione regione per regione. Aumentano i residenti stranieri

“La distribuzione territoriale della popolazione è pressoché immutata rispetto al censimento del 2019: il 46,3% risiede nell’Italia Settentrionale, il 19,8% in quella Centrale, il restante 33,8% nel Sud e nelle Isole. Più del 50% dei residenti è concentrato in 5 regioni, una per ogni ripartizione geografica (Lombardia, Veneto, Lazio, Campania e Sicilia)”.

Gli stranieri censiti sono 5.171.894; l’incidenza sulla popolazione totale si attesta a 8,7 stranieri ogni 100 censiti. “A fronte di una maggiore presenza della componente straniera rispetto al 2019, la popolazione italiana risulta inferiore di 537.532 unità“, scrive Istat precisando che tuttavia il risultato è frutto di “un effetto dovuto prevalentemente alla diversa metodologia adottata per il conteggio 2020 rispetto al 2019 e al 2018”.

Sul Nord pesano i decessi per Covid, ma il calo è più marcato al Sud

La pandemia di Covid-19 ha accentuato la tendenza alla recessione demografica già in atto, e il decremento di popolazione risente di questo effetto. In particolare, la perdita di popolazione del Nord risulta “totalmente ascrivibile alla dinamica demografica negativa (forte eccesso di decessi sulle nascite e contrazione del saldo migratorio), parzialmente mitigata nei suoi effetti dai recuperi statistici di popolazione operati dal censimento”. Se nel 2019 il calo di popolazione era stato piuttosto contenuto sia nel Nord-ovest che nel Nord-est (rispettivamente -0,06% e -0,01%), nel 2020 il Nord-ovest registra una perdita dello 0,6% e il Nord-est dello 0,3%.

La diminuzione di popolazione nel Centro si accentua solo lievemente (da -0,3% del 2019 a -0,4% del 2020), mentre è decisamente più marcata al Sud e nelle Isole (rispettivamente -1,2% e -1,0%).

Il diverso impatto che l’epidemia da Covid-19 ha avuto sulla mortalità nei territori – maggiore al Nord rispetto al Mezzogiorno – e la contrazione dei trasferimenti di residenza spiegano la geografia delle variazioni dovute alla dinamica demografica.

Per ogni bimbo sotto i 6 anni ci sono 5,1 over 65

Non è una novità: gli italiani sono un popolo di anziani. E la tendenza all’invecchiamento della popolazione si è addirittura accentuata. Rispetto al 2019 scende leggermente il peso percentuale delle classi di età 25-29, 35-39, 40-44 e 75-79 anni mentre aumenta (sempre di poco) quello delle classi di età 55-59, 60-64 e 70-74 anni. Di conseguenza anche l’età media si innalza, passando da 45 a 45,4 anni, pur con una certa variabilità geografica.

La regione più giovane si conferma la Campania, con un’età media di 42,8 anni (erano 42 nel 2019), mentre la Liguria resta quella più anziana (48,7 invariato). Il comune più giovane è, come nel 2019, Orta di Atella, in provincia di Caserta (età media 35,7anni) e il più vecchio è Ribordone, in provincia di Torino (età media 66,1 anni).

Lo squilibrio della piramide per età è ben evidenziato anche dal confronto tra popolazione anziana (ultra 65enne) e bambini piccoli (sotto i 6 anni): a livello nazionale, per ogni bambino si contano 5,1 anziani, valore sale a 7,6 in Liguria, mentre in Trentino Alto Adige e in Campania scende a 3,8.

COMMENTI

WORDPRESS: 0